Microbiologia
Le patologie cutanee possono essere accompagnate da complicanze batteriche e/o fungine. L'identificazione microbiologica e un trattamento adeguato sono fondamentali per la buona risoluzione della malattia dermatologica iniziale.
Coltura microbiologica
Colture microbiologiche per l'identificazione dei microrganismi AEROBICI e ANAEROBICI a partire da qualsiasi tipo di campione (biopsie cutanee, secrezione auricolare, urine e tutti i tipi di liquidi corporei [articolare, sinoviale, cerebrospinale, ecc.]).
- Osservazione diretta del campione: al fine di valutare la presenza e l'abbondanza di microrganismi nel campione viene eseguita sistematicamente una citologia dei tamponi ricevuti.
- Semina del campione in terreni di coltura specifici: Agar sangue, MacConkey, Saboraud, terreno specifico per Pseudomonas. Se nella citologia vengono osservati dei cocci, viene aggiunto il terreno Met R-Agar (specifico per la rilevazione di Staphylococcus pseudintermedius meticillino-resistente [Methicillin-Resistant Staphylococcus pseudintermedius, MRSP]).
- Identificazione del genere e della specie del microrganismo presente nel campione a partire dalle colonie isolate.
Partendo dai campioni ricevuti, si seguirà un protocollo specifico per giungere all'identificazione del microrganismo:
Antibiogramma
- Antibiogrammi adattati: gli antibiotici sono selezionati in base al tipo di campione ricevuto e al microrganismo isolato.
- Antibiogrammi dinamici: gli antibiotici vengono modificati in base al grado di resistenza dei microrganismi.
- Aloni di inibizione: nei referti vengono incluse le dimensioni degli aloni di inibizione di ciascun antibiotico per una migliore selezione del trattamento da attuare.
- Antibiogramma specifico per MRSP
Interpretazione clinica
Sulla base della misurazione degli aloni di inibizione per ciascun antibiotico, si raccomandano i farmaci più appropriati per ogni batterio, a seconda della loro utilità clinica e della loro disponibilità in commercio.
Nel nostro reparto di microbiologia, l'elaborazione dei campioni viene eseguita individualmente in base ai risultati citologici, selezionando così le colture e gli antibiotici più specifici.
Coltura dermatofiti
A partire dai campioni ricevuti (peli, squame e unghie) verrà seguito un protocollo specifico:
Viene inviato un primo referto dopo 7 giorni e il campione viene lasciato nell'incubatore per altre 3 settimane al fine di rilevare eventuali crescite tardive.
Qualora abbia luogo tale identificazione tardiva, verrà elaborato un nuovo referto.